8-9 Novembre 2025 @ Villa Erba, Cernobbio
Un'emergenza è un fenomeno improvviso e drammatico che può stravolgere l'equilibrio di persone, popolazioni, situazioni, sistemi, macchine. Talvolta, però, può assumere il volto di un cambiamento diverso, più silenzioso ma non meno radicale, come è la comparsa, rapida o lentissima, di nuove idee, entità, proprietà, significati, prospettive.
In ogni caso un'emergenza sorprende, sconvolge, disorienta. Immobilizza o attiva la difesa, la resa o l'attacco, l'istinto di sopravvivenza o l'umana solidarietà.L'emergenza chiede sempre di prendere posizione, svelando così chi siamo, la nostra fragilità o il nostro coraggio.
All'inizio di novembre, torna TEDxLakeComo, giunto alla sua 15a edizione. Una giornata e mezza di emozioni e di passioni da trascorrere insieme a grandi protagonisti del fare e del pensare. Un'occasione unica per vivere con noi il weekend più ricco di contaminazioni di sempre!
Siete dispensatori di stimoli e di riflessioni necessarie. Usciti dall’evento si è tutti più ricchi! Inoltre, l'organizzazione impeccabile rende l'evento un luogo di incontri in amicizia accompagnati da pause gastronomiche assolutamente piacevoli in una location meravigliosa!
È sempre piacevole imparare nuove nozioni da persone molto competenti. Mi è anche piaciuta la varietà degli argomenti trattati. Complimenti!
Ti da una bella rimescolata al cervello.
È stato un evento che è andato al di là delle mie aspettative, in positivo. Organizzazione ineccepibile. Il luogo in cui si è svolto l'evento è meraviglioso, con uno spazio esterno perfetto per riflettere su quanto si è ascoltato. Bello vedere ragazzi delle scuole come volontari, sorridenti e coinvolti. Il resto, è legato alla capacità di ognuno di noi di carpire e portare a casa qualcosa di quello che ogni relatore ha esposto. È un'esperienza che ognuno dovrebbe fare almeno una volta.
È un momento unico per ascoltare e riflettere su innovazioni, aspetti sociali e culturali del nostro tempo in modo semplice e immediato.
Perché distrugge muri di idee precostituite e permette ad aria fresca di circolare nel cervello!
Una carica di energia.
Si sente la forza delle idee!
Occasione di arricchimento scientifico e culturale, inserito in un contesto di una bellezza singolare. Organizzazione impeccabile.
Ti fa riflettere. Ti apre la mente. Ti fa incontrare l'essere umano.
Fonte: TEDxLakeComo 2024 Attendee Survey Feedback.
L'appuntamento è per il secondo fine settimana di novembre al Centro Congressi di Villa Erba a Cernobbio. Due giornate in cui protagonisti d'eccezione indagheranno l'emergenza come spazio di trasformazione: un territorio in bilico tra crisi e nascita, dove l'imprevisto diventa occasione, e l'instabilità può generare nuove forme, idee e prospettive.
Esperto di energie rinnovabili //
Dirigente di ricerca del CNR e socio dell'Accademia Nazionale delle Scienze, lavora nel campo della conversione dell'energia solare. È direttore di Sapere, la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana; ha pubblicato saggi e tenuto conferenze in tutto il mondo. È stato consulente del governo italiano dal 2021 al 2022 sulla mobilità sostenibile ed è uno degli scienziati italiani più citati nella letteratura scientifica internazionale, partecipando al dibattito sull'energia su tutti i mezzi di comunicazione. Si batte perché le persone non si illudano che la scienza e la tecnologia siano la soluzione a tutti i problemi del mondo.
Si definisce “madre, acquatica, esploratrice dell'umano”. Nella vita di ogni giorno, si occupa di progetti strategici di trasformazione culturale e digitale, di people strategy, e di leadership sostenibile. È partner in BIP e guida il Centro di Eccellenza Human Capital, mentore per giovani talenti. Ha scritto Fullgevity, la Pienezza è la Nuova Longevità facendone la propria filosofia di vita: vivere una vita larga, non solo lunga. Crede che, fluendo con la vita, ogni "inciampo" nasconda una possibilità invisibile di rinascita.
Professore di Intelligenza Artificiale (IA) all'Università di Bath (UK), con Laurea in Fisica (Università di Trieste), Master in Computational Intelligence e PhD in Engineering Mathematics, è uno dei maggiori esperti internazionali di machine learning. Autore di saggi tradotti in varie lingue, abbina rigore scientifico e grande chiarezza divulgativa. Autore della trilogia La scorciatoia (2023), Machina Sapiens (2024) e Sovrumano (2025) pubblicata da Il Mulino, nei suoi saggi prova a rispondere alla domanda se, nell'era delle macchine intelligenti, gli umani potranno essere eguagliati e superati.
Ha fondato e dirige Earth League International, ONG che investiga sui crimini ambientali. Supportato dall'attività di intelligence di agenzie governative di tutto il mondo, conduce da 15 anni indagini sotto copertura per contrastare reati transnazionali legati alla natura e ai suoi abitanti, come pesca illegale e traffico di specie selvatiche. Il suo lavoro è al centro dei documentari The Ivory Game (Netflix) e Sea of Shadows (Disney+/National Geographic), prodotti da Leonardo Di Caprio. È esperto di convergenza criminale, l'intreccio tra reati contro l'ambiente e fenomeni come il riciclaggio di denaro, il traffico di esseri umani e di droga.
A 30 anni è consulente per lo studio dei migranti climatici e lavora con diplomatici e agenzie Onu, assistendoli con studi e ricerche su diritti umani e crisi ambientale. Laurea in Giurisprudenza a Napoli e due Master, uno a Londra e uno a New York (borsa di studio Fulbright presso la Pace University) sulle risoluzioni alternative dei conflitti e sul diritto ambientale, è oggi parte del gruppo Under 30 del G7 e del G20 sul tema ambiente ed energia e assiste le aziende nella costruzione di piani di decarbonizzazione e di valutazione dei rischi climatici.
Classe 1996, cresce con il sogno di diventare un vero hacker, buono e senza cappuccio. Una smisurata passione per la sicurezza informatica lo spinge a ricercare metodologie d'attacco non comuni per rendere la comunità informatica ancora più forte e consapevole contro le minacce. Attualmente lavora in Yaix (Vargroup), dove è alla guida del team di Incident Response e ha ricoperto il ruolo di Ethical Hacker & SOC Manager, oltre a quello di Malware Analyst in un'azienda italiana leader nel settore della sicurezza informatica. Nel 2021, ottiene la prima posizione al mondo nel ranking EC-Cloucil. È autore di Cybersecurity Podcast e Cybersecurity Warrior.
Professoressa Associata di Sociologia Economica all'Università di Torino, indaga le dinamiche delle disuguaglianze sociali con un'attenzione particolare alle relazioni tra povertà, lavoro e abitazione. Ha pubblicato diversi saggi ed è stata relatrice all'ultima edizione del Festival Internazionale dell'Economia a Torino. Con le sue analisi chiare e rigorose, ci mostra come i mutamenti sociali non siano numeri astratti, ma storie concrete che parlano di opportunità, precarietà e nuove forme di solidarietà.
Ricercatore in immunologia al Max Planck Institute for Infection Biology di Berlino, è autore di articoli su riviste scientifiche internazionali. Abituato a muoversi tra laboratori e frontiere della ricerca, ha avuto esperienze di ricerca in numerosi Paesi tra cui Giappone, Stati Uniti e Portogallo. Nato e cresciuto a Milazzo, ha conseguito la laurea in biologia all'Università di Palermo per poi approdare nel 2013 a Potsdam, dove consegue il Dottorato in Biochimica. Vive tutt'ora in Germania. La sua traiettoria di vita lo ha portato ad approfondire il fenomeno dell'emigrazione dei giovani italiani nel libro Stai fuori.
Analista comportamentale BCBA®, dal 2012 si occupa di Organizational Behavior Management (OBM) e di Behavior-Based Safety (BBS). Laureato in psicologia all'Università di Bologna, nel 2019 fonda e dirige la società Behavior Factory, dove aiuta persone e organizzazioni a tradurre valori e obiettivi in comportamenti concreti nella attività quotidiana.
È tra i più noti studiosi italiani della mente e delle relazioni umane per la straordinaria capacità di intrecciare in narrazione ricerca scientifica e cultura. Psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario all'Università La Sapienza. Ha scritto numerosi libri (l'ultimo, edito da Einaudi nel 2024, è Corpo, umano) e ricevuto diversi premi, tra cui il Research Award dell'American Psychological Association (2020) e il premio per la divulgazione scientifica dell'Associazione Italiana di Psicologia (2024). Collabora con Repubblica, La Stampa e il Venerdi di Repubblica, dove dal 2015 tiene la rubrica Psyco su cinema e psicoanalisi.
È CEO e cofondatrice di Zefi.ai, una piattaforma che trasforma le interazioni con gli utenti in valore per le aziende. Attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale vengono estratti dati digitali e analizzati esigenze, conversazioni e interazioni dei clienti con l'obiettivo di acquisirne una conoscenza sempre più profonda. Inserita nella classifica 2025 di Forbes Italia - Giovani under 30, categoria Technology, ha collaborato per due anni con Carlo Ratti, creatore del Senseable City Lab del MIT di Boston su progetti legati alle Smart Cities e all'interazione tra spazio fisico e digitale.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Informatica all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ancora da studente riesce a trasformare il suo progetto accademico di validazione della qualità del software in una startup di successo. Nel 2021, insieme a Darius Sas co-fonda Arcan, società che nel 2023 viene acquisita da TXT Group, azienda di riferimento nell'ingegneria del software e diventa TXT Arcan Srl, di cui Ilaria è oggi CEO.
Ha lavorato a lungo nell'editoria, e dal 2012 guida la programmazione degli oltre mille eventi di Bookcity Milano. Appassionato di teatro, a cui ha dedicato alcuni saggi, insegna in varie università. Conduce su Radio3 il programma “Piazza Verdi” e gestisce lo spazio culturale “Bolzano29” a Milano. Dal 2017 mappa i festival della Penisola e lancia il sito TrovaFestival.com, portando avanti l'idea dei festival come elementi culturali autonomi. Nel 2022 esce in libreria In giro per festival, scritto con Giulia Alonzo, e un sito omonimo in continua evoluzione che evidenzia la vivacità culturale italiana.
Autrice satirica e storyteller //
Laureata in Storia del Costume, ha vissuto a Roma, New York e Madrid organizzando eventi internazionali fino al 2010, quando decide di dedicarsi alla scrittura e alla comicità, diventando attrice, autrice e conduttrice. In Italia e in Svizzera propone monologhi ironici e i suoi progetti teatrali, come Fiabafobia, Alimentire e Gli sforzi inutili, coniugano cultura, satira e riflessione personale. Nel 2025 porta in scena Picchiamoci, contro la violenza del genere umano, e due inediti per il Festival della Bellezza, Sussidiario Mistico e Minotauri contemporanei. I suoi monologhi sono diventati virali sul web, suo malgrado.
Scrive cose e ascolta persone, dalla cronaca cittadina al Terzo settore. Vuole diventare giornalista, ma anche comprare taccuini spiralati senza sensi di colpa. Prima di entrare in redazione, si è laureata in Comunicazione ed è stata content designer per TEDxUNICATT. Collabora con una non-profit e, anche se è all'inizio della sua carriera, una cosa l'ha già capita: “le persone sono storie e le storie sono la mia vita”.
Docente di Impianti Nucleari al Politecnico di Milano, è presidente del Consorzio Inter-universitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare (le università nucleari italiane). È stato presidente del “Working Party on Atomic Questions” del Consiglio Europeo e membro designato dell'Agenzia per la Sicurezza Nucleare. È esperto di reattori di IV generazione e di reattori di integrati modulari di piccola taglia, i Small Modular Reactors (SMR), per i quali affronta temi relativi ai sistemi di sicurezza fino alle loro applicazioni con sistemi a energia rinnovabili (sistemi ibridi), incluse le applicazioni nucleari per lo spazio.
Consulente di comunicazione //
È presidente di “Parole O_Stili”, associazione non profit nata nel 2016 con la missione di promuovere una comunicazione non ostile sia online che offline. Coordina laboratori didattici per scuole, progetti con imprese e istituzioni con il duplice obiettivo di sensibilizzare, responsabilizzare gli utenti della rete a utilizzare un linguaggio rispettoso e responsabile, e promuovere la condivisione dei valori espressi nel “Manifesto della comunicazione non ostile”. È anche ideatrice di “MiAssumo”, piattaforma gratuita per l'orientamento, che coinvolge già migliaia di insegnanti e ragazzi e grandi aziende italiane.
Fondatore dell'Atelier dell'Errore //
È fondatore e direttore dell'Atelier dell'Errore (AdE), progetto artistico e terapeutico, che da oltre vent'anni dà voce e immagini all'universo interiore di ragazzi con disabilità mentali. Già nostro ospite nel 2014, torna ora, oltre ogni pronostico, ad intrecciare arte, cura e comunità in un percorso unico nel suo genere. Nel 2018, il collettivo AdE si costituisce come studio d'arte cooperativo in cui tutti i componenti diventano soci lavoratori, mentre l'autofinanziamento è garantito da collaborazioni professionali e dalla vendita delle proprie opere presso musei e gallerie. Ricordiamo: kaufmann-repetto, New York; Richard Saltoun, Roma; GAM, Torino.
Inviato speciale del quotidiano Avvenire e giornalista d'inchiesta, è noto per i reportage da zone di conflitto, per le indagini su criminalità organizzata e traffici illeciti. Le sue inchieste in ex-Jugoslavia, America Latina, Corno d'Africa, Ucraina e Medio Oriente, hanno ispirato approfondimenti su testate internazionali quali The New York Times, The Guardian, Le Monde, la BBC, CNN, El País. A causa di queste indagini giornalistiche dal 2019 vive sotto tutela delle forze dell'ordine. Una delle inchieste più significative ha riguardato la deportazione dei bambini ucraini in Russia: per questo lavoro ha ricevuto il Premio UNICEF 2025.
Dottoranda in Fisca delle Particelle all'Università degli Studi dell'Insubria, nel 2021 ha ricevuto il premio per le Migliori Comunicazioni assegnato dal Comitato Scientifico del Congresso Nazionale dalla Società Italiana di Fisica. La sua ricerca è focalizzata sullo sviluppo di un innovativo prototipo di calorimetro basato sull'impiego di cristalli orientati: una tecnologia chiave per la misura dell'energia delle particelle in fisica delle alte energie. Ha partecipato come relatrice a diverse conferenze nazionali e internazionali (Marsiglia, EPS-HEP Conference; Ginevra, CERN; Praga, ICHEP).
Marco Bianchi "Vibes", tra i più eclettici vibrafonisti europei, ha all'attivo oltre 2'500 concerti, 80 dischi, 200 collaborazioni e più di 300 brani depositati alla SIAE per teatro, TV e video. È anche autore comico di sketch TV. Presenta il nuovo Vibes Trio con Elisa Simonetto (chitarra) e Filippo Valnegri (batteria) che è una formazione Jazz di altissimo livello, focalizzata sull'improvvisazione, capace di rinnovare la tradizione con uno stile personale e contemporaneo.
Esperta in Psicologia Positiva, docente e autrice: ogni giorno guida persone, gruppi e aziende a far uso positivo delle proprie risorse interiori. A 24 anni ha ricevuto i premi Gemelli e Pearson. Ha insegnato all'Università di Bergamo Change Management e collaborato con l'Ordine degli Psicologi della Lombardia. È autrice del libro Il coraggio di far fiorire le tue risorse. Nel 2025 ha fondato Bloomspace, la prima piattaforma in Italia per allenare il benessere psicologico in modo semplice e accessibile. I suoi contenuti raggiungono oltre il milione di persone, contribuendo a rendere la psicologia più vicina, utile e concreta.
Il Centro Congressi di Villa Erba a Cernobbio sarà la sede della XV edizione di TEDxLakeComo. Il grande Padiglione Centrale per ascoltare i Protagonisti, un'ala per l'accoglienza, il pranzo e le conversazioni, il meraviglioso parco per sgranchirsi le gambe e ammirare il paesaggio.
Appassionarsi a TED è stato un attimo. Dal 2007 seguiamo quotidianamente i video TED disponibili sul web. E quando TED nel 2009 ha lanciato il progetto TEDx, abbiamo voluto essere i primi in Italia.
Ecco. Così è nato TEDxLakeComo.
Qui puoi trovare un archivio dei video e delle foto delle passate edizioni di TEDxLakeComo.
TED è un'organizzazione senza scopo di lucro e apartitica dedicata alla scoperta, al dibattito e alla diffusione di idee che stimolano la conversazione, approfondiscono la comprensione e promuovono cambiamenti significativi. L'organizzazione TED è dedicata alla curiosità, alla ragione, alla meraviglia e alla ricerca della conoscenza, senza un ordine del giorno. TED accoglie persone di ogni disciplina e cultura che cercano una comprensione più profonda del mondo e una connessione con gli altri, e invita tutti a implementare le idee nella propria comunità.
TED è nato nel 1984 come conferenza in cui convergevano Tecnologia, Intrattenimento e Design, ma oggi abbraccia una moltitudine di comunità e iniziative a livello mondiale che esplorano qualsiasi cosa, dalla scienza agli affari, dall'istruzione alle arti e alle questioni globali. Oltre ai TED Talks registrati durante le conferenze annuali e pubblicati su TED.com, vengono prodotti podcast originali, brevi serie video, lezioni educative animate (TED-Ed) e programmi televisivi che vengono tradotti in più di 100 lingue e distribuiti in tutto il mondo. Ogni anno, migliaia di eventi TEDx gestiti in modo indipendente riuniscono le persone per condividere idee e colmare i divari nelle comunità di ogni continente. Attraverso l'Audacious Project, TED ha contribuito a catalizzare più di 3 miliardi di dollari di finanziamenti per progetti che cercano di rendere il mondo più bello, sostenibile e giusto. Nel 2020, TED ha lanciato Countdown, un'iniziativa per accelerare le soluzioni alla crisi climatica e mobilitare un movimento per un futuro a zero emissioni, e nel 2023 TED ha lanciato TED Democracy per stimolare un nuovo tipo di conversazione incentrata su percorsi realistici verso un futuro più vivace ed equo. Qui puoi trovare l'elenco completo dei programmi e delle iniziative di TED.
Nello spirito della scoperta e della diffusione delle idee, TEDx è un programma di eventi locali auto-organizzati che riuniscono le persone per condividere un'esperienza simile a quella di TED dove oratori dal vivo e TED Talks si combinano per suscitare discussioni e connessioni profonde.
Questi eventi locali e auto-organizzati sono marchiati TEDx, dove la "x" indica che si tratta di un evento TED organizzato in modo indipendente. TED fornisce linee guida, regole e normative ma i singoli eventi sono auto-organizzati.
TEDxLakeComo è stato il primo evento TEDx organizzato in Italia.