Eguali e diseguali. Simili e diversi. Termini antitetici che sono spesso motivo di discussione, ma di cui abbiamo un estremo bisogno per misurarci con quello che ci circonda. Per comprendere e accogliere le differenze, per modificare lo status quo. Per elaborare, scomporre o accettare le complessità. Per spazzare via gli stereotipi, allargare i nostri orizzonti e rompere con gli schemi. E per fissare importanti punti fermi.
In perfetto stile TED torneranno pensatori, scienziati, attivisti, imprenditori, tecnologi e artisti. Attraverso i loro pensieri ed esperienze, ci guideranno in un viaggio di ispirazione, proponendoci di intraprenderne uno oltre ai "confini" che trattengono. Ci racconteranno che un mondo migliore è possibile.
È un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo, considerato univocamente the “Legend of quick change”, il grande Maestro del trasformismo internazionale, una vera e propria leggenda. Inoltre, è uno showteller che narra di spettacolo, teatro e varietà raccontando gli aneddoti e le storie dei suoi protagonisti. Infine, è un regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti nella sua carriera figurano il premio Molière (FR) e il Laurence Olivier Award (UK). Nel 2014 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo nomina Commendatore.
Già imprenditrice nel mondo della comunicazione, è formatrice e attivista. Curatrice e co-autrice del libro “Scuola sconfinata”. Per una rivoluzione educativa', si occupa di ricerca sulle relazioni interpersonali, specialmente in ambito educativo. Da circa 20 anni cura progetti di educazione alla nonviolenza e alla cittadinanza nelle scuole. A Milano ha co-fondato la Casa delle Donne e il Centro di Nonviolenza Attiva. Qui ha co-progettato il Tavolo per la Nonviolenza del Municipio 3 del Comune di Milano e la rete ED.UMA.NA, costituita da scuole e associazioni.
È ricercatrice in neuroscienze cognitive presso il Karolinska Institutet di Stoccolma e l’University College di Londra, dove si occupa di percezione tattile, integrazione multisensoriale, e Sé corporeo. I suoi progetti di ricerca sono finanziati dal prestigioso bando Europeo “Marie Skłodowska-Curie Actions”. Ha partecipato a numerosi congressi internazionali e contribuito alla redazione di un ampio numero di pubblicazioni scientifiche. Nel 2021, il suo articolo divulgativo “Il contatto indispensabile” è stato tradotto in italiano per la rivista Internazionale, dopo essere stato pubblicato in lingua originale (The need to touch) nel magazine digitale AEON.
È un imprenditore ‘seriale’ e business developer con esperienza internazionale ventennale in ambito marketing e innovazione. Dal 2010 si è occupato di startup innovative come fondatore, advisor e mentor in Italia, Irlanda e Francia. Ha, anche sviluppato oltre 200 missioni di business development per aziende Italiane nei mercati Europa, Nord America, Middle-East e Asia. È stato responsabile del team innovazione della Città di Torino (2019-21) e attualmente è CIO di Immodrone e co-fondatore di W4 Games. Nicola è dottorando in "Innovation for the Circular Economy" all'Università di Torino e autore di "Love in the start-up era" una pubblicazione sul ruolo dell'amore al tempo delle startup.
Uğur Gallenkuş è un artista digitale di Istanbul di fama mondiale. I suoi collage affrontano con consapevolezza il crescente divario globale tra privilegiati e oppressi, intrecciando miseria e allegria, ricchezza e povertà, amore e disperazione. Attraverso la sua arte, Uğur si propone di fare la differenza nel modo in cui comprendiamo le vite degli altri.
È un regista italo-svizzero di cartoni animati con base a Londra. Nel 2013 si laurea con lode alla Bournemouth University (UK) in Computer Animation Art & Design. Negli ultimi anni ha lavorato ad una moltitudine di progetti per i principali protagonisti del mondo dell’animazione quali Google, Warner Bros, Cartoon Network, Netflix, Disney, LEGO, Nickelodeon, Marvel e BBC. Ha scritto e diretto oltre dieci cortometraggi originali pluripremiati, tra cui “Only a Child”, che è entrato nella shortlist per gli Oscar® 2022. Al momento si sta occupando della regia del nuovo show animato per Netflix “Bad Dinosaurs”.
È un giovane pianista e compositore comasco. Compone musica dall’età di 15 anni e fin da piccolo dimostra interesse per la musica classica contemporanea innervata da elementi derivati dalla musica pop, minimalista e crossover. Dopo aver studiato composizione new age al prestigioso Berklee College of Music di Boston, si è esibito nei prestigiosi teatri di tutto il mondo e ha pubblicato tre album solisti ottenendo apprezzamento di pubblico e critica. Nel 2019 fonda Floating Waves Concert, un format unico, partito dalla sua città natale, che crea uno speciale connubio tra musica e natura, fonte d’ispirazione nelle sue composizioni.
Si descrive come un individuo competitivo che cerca di ottenere il meglio da quello che fa. Dopo anni spesi presso l’università (Politecnico di Milano), case automobilistiche (Ford) e il team di Formula 1 (Ferrari), dove si è dedicato sia alla R&D che allo sviluppo in pista di vetture di serie e da gara, può essere considerato un manager dell'ingegneria del veicolo tout court, avendo acquisito una esperienza unica nel mondo dell’automotive. Attualmente è Technical Projekt Manager presso il gruppo Thyssenkrupp, dove si occupa di progettazione e costruzione di veicoli prototipi nel campo dell’elettrificazione e della guida autonoma.
Johnny Miller è un fotografo e narratore multimediale con sede in Sudafrica e negli Stati Uniti. È interessato a esplorare le questioni di giustizia sociale dal suolo e dall'aria. Il suo progetto fotografico Unequal Scenes ha raccolto ampi consensi ed è stato pubblicato in molte delle più importanti pubblicazioni del mondo.
È psichiatra. A Genova è nato, vive e lavora. Nel capoluogo ligure ha ambientato il recente libro, “L'arte di legare le persone” (2021), un’opera unica che racconta da vicino https://www.eventbrite.com/e/biglietti-tedxlakecomo-2022-egualidiseguali-129471357315la malattia mentale. Duecento pagine tra le più belle, inusuali e poetiche degli ultimi anni che nascono dalla sua esperienza professionale, prima in un centro di salute mentale, e poi in un reparto ospedaliero di psichiatria d'urgenza. Racconta di lui: «avendo fuggito ogni altro lavoro per paura, mi ritrovo a fare il lavoro che fa più paura a tutti».
È antropologa, cooperante internazionale, madre e attivista. Ha un Bachelor of Arts in Social Anthropology and Development Studies presso l'Università del Sussex e un Master of Philosophy in salute pubblica ottenuto alla FIOCRUZ di Rio de Janeiro. Da ormai 20 anni lavora nell'ambito dello sviluppo internazionale con esperienze in Gran Bretagna, Brasile, Mozambico (è italo-mozambicana) e in Italia. Oggi è direttrice di Fondazione Aurora dove continua ad impegnarsi in ricerche, studi e progetti professionali che mirano a costruire una società più equa e libera da semplificazioni, stereotipi e pregiudizi.
È direttrice del programma Inclusive Climate Action dell’organizzazione internazionale C40 Cities climate leadership group che fornisce supporto alle città per pianificare e implementare interventi contro la crisi climatica. Ha lavorato per organizzazioni non governative italiane e francesi nel campo della difesa dei diritti dei migranti e dei rifugiati. È esperta di sviluppo urbano, politiche ambientali locali e politiche internazionali negli ambiti di migrazione e clima e ha lavorato alle relazioni internazionali nel gabinetto del sindaco di Milano, durante il mandato di Giuliano Pisapia.
Si è laureata con lode in giurisprudenza, già attiva nelle associazioni studentesche e come consigliera di facoltà, nel 2013 collabora nella produzione del documentario “Anija-La Nave” premiato con il David di Donatello. Eletta nel 2014 al Parlamento europeo lavora sui temi della cooperazione internazionale e dell’Agenda Onu 2030 (impegno per cui riceve il Mep Awards 2017) e nelle Commissioni di inchiesta sui Panama Papers. contro i paradisi fiscali. Si occupa di parità di genere, giustizia, affari interni, politiche migratorie ed è relatrice sulla riforma del Regolamento di Dublino. Alle elezioni regionali del gennaio 2020 guida la lista “Emilia-Romagna Coraggiosa”, viene eletta e ricopre la carica di vicepresidente della giunta regionale.
È un imprenditore tecnologico, inventore e ricercatore nei settori della bioingegneria e delle tecnologie alimentari. È il fondatore e CEO di Novameat, una startup nata nel 2018 a Barcellona che sviluppa e commercializza soluzioni proteiche alternative per nutrire la popolazione in crescita del pianeta. Nominato uno dei “nove innovatori da tenere d'occhio nel 2019" dallo Smithsonian Magazine, è autore di molteplici pubblicazioni su riviste internazionali di grande impatto. Nel 2018 e nel 2019 è definito dai mass media internazionali inventore del primo sostituto della carne a base vegetale stampato in 3D al mondo.
Alessandra Viola è giornalista, scrittrice, autrice e produttrice televisiva e ha due dottorati di ricerca. Autrice di saggi scientifici pluripremiati tra i quali “Andare per...Orti Botanici” (2021), “Flower Power. Per i diritti delle piante” (2020), “Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti” (con Piero Martin, 2017), “Verde Brillante” (con Stefano Mancuso, 2013), ha vinto due volte il premio nazionale di divulgazione scientifica. Nel 2020 le è stato attribuito il premio speciale assegnato da “Equazione e Agesci Gruppo Scout Casale Monferrato” ambientalista dell’anno: premio Luisa Minazzi per l'impegno giornalistico e scientifico a favore delle piante.
Stimolante, sempre interessante... Fa nascere riflessioni, che poi porto nella mia vita.
I talks proposti e il format rendono la giornata davvero speciale, interessante, mai noiosa e pesante e soprattutto sono una bella iniezione di entusiasmo e speranza.
Sempre interessantissimo, istruttivo e, inoltre, ti fa sentire in una comunità.
È un momento sempre intenso, coinvolgente che sa regalare profonda cultura ed emozioni.
Perché apre la testa e esci che vuoi cambiare il mondo!
Perché qualunque conferenza di TEDx alla quale si assista dà la possibilità a chiunque di ascoltare discorsi da parte di persone motivate e intraprendenti basati su idee che trovano un riscontro pratico nella realtà circostante. L'organizzazione dell'evento attenta alle esigenze delle persone e l'ambiente di condivisione e ascolto reciproco che si crea conferiscono a TEDx il rispetto che quest'evento merita e del quale si può andare fieri. Non a caso è molto difficile non rimanere ispirati e forse, perché no, anche un po' cambiati a evento finito.
Perché la manifestazione è una carica di ottimismo e di fiducia!
Perché è occasione di arricchimento ed aggregazione.
Lo trovo una fonte di ispirazione, energia e soprattutto speranza. L'organizzazione logistica è puntuale e precisa. La location è meravigliosa.
Ho scelto 10 perché mi è piaciuto tutto: l'organizzazione con volontari giovani, le idee erano veramente originali e molto varie, i relatori erano persone veramente interessanti.
Il tutto mi ha fatto venir voglia di pensare, di fare e progettare — solo questo vale il 10.
Fonte: TEDxLakeComo 2019 Attendee Survey Feedback.
Il Centro Internazionale Congressi di Villa Erba a Cernobbio sarà la sede della XII edizione di TEDxLakeComo. Il grande Padiglione Centrale per ascoltare i Protagonisti, un'ala per l’accoglienza, il lunch e le conversazioni, il meraviglioso parco per sgranchirsi le gambe e ammirare il paesaggio.
Appassionarsi a TED è stato un attimo. Dal 2007 seguiamo quotidianamente i video TED disponibili sul web. E quando TED nel 2009 ha lanciato il progetto TEDx, abbiamo voluto essere i primi in Italia.
Ecco. Così è nato TEDxLakeComo.
Qui puoi trovare un archivio dei video e delle foto delle passate dieci edizioni di TEDxLakeComo.
TED è un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata alle idee che meritano di essere diffuse. Iniziata nel 1984 come una conferenza di quattro giorni in California, TED è cresciuta per supportare la sua missione con molteplici iniziative. Ogni anno, i maggiori protagonisti del "fare" e del "pensare" sono invitati a salire sul palco di TED per presentare le loro idee in massimo 18 minuti. Molti di questi discorsi vengono poi resi disponibili gratuitamente su TED.com. Tra i relatori TED si annoverano Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.
L'annuale Conferenza TED si tiene ogni primavera a Vancouver in Canada. Le iniziative dei media di TED includono TED.com, dove i nuovi TED Talks vengono pubblicati quotidianamente; TED Translators, che fornisce sottotitoli e trascrizioni interattive, nonché traduzioni di volontari in tutto il mondo; l'iniziativa educativa TED-Ed. TED ha istituito "The Audacious Project" che adotta un approccio collaborativo per finanziare idee ad alto potenziale capaci di promuovere cambiamenti su larga scala; TEDx, che supporta singoli o gruppi nell'ospitare eventi locali, auto-organizzati in stile TED in tutto il mondo e il programma TED Fellows, che aiuta gli innovatori ad amplificare l'impatto dei loro straordinari progetti e iniziative.
Nello spirito di idee che vale la pena diffondere, TEDx è un programma di eventi locali, auto-organizzati, che riuniscono persone per condividere un'esperienza simile a quella di TED.
TEDxLakeComo è stato il primo evento TEDx organizzato in Italia. La "x" nel nome dell'evento indica il fatto che il nostro è un evento TED organizzato in modo indipendente. Nei nostri eventi, presentazioni dal vivo e TED Talks sono combinati allo scopo di favorire relazioni e discussioni tra i partecipanti. Le conferenze di TED forniscono il modello generale per gli eventi TEDx, ma i TEDx locali, incluso il nostro, sono realizzati in modo autonomo ma sono soggetti a norme e regolamenti.